Il lupo e il futuro dell’agricoltura
Stiamo modificando il nostro approccio. Le ultime scoperte e un intenso scambio di esperienze dimostrano che la protezione delle greggi è la difesa più efficace per i nostri animali da allevamento.
Il conflitto tra agricoltura e grandi predatori è una questione che preoccupa molti agricoltori nella loro vita quotidiana. Noi puntiamo su soluzioni collaudate e sosteniamo le persone interessate nell’attuazione e nell’ampliamento della protezione delle greggi. A livello nazionale ci impegniamo per un finanziamento equo.
Protezione delle greggi:
Misure non letali come i cani da protezione o le recinzioni elettriche riducono significativamente il numero di attacchi, come dimostrano i dati della Confederazione. Inoltre, la maggior parte degli attacchi avviene in greggi non protetti e difficili da proteggere.
Abbattimenti:
Gli abbattimenti non riducono i danni, ma a lungo termine possono addirittura portare a un aumento del numero di attacchi. Inoltre, il tasso di errore negli abbattimenti è elevato.
Mortalità degli animali da allevamento:
Gli attacchi dei lupi rappresentano solo il 2% circa delle perdite. La maggior parte degli animali da reddito muore a causa di malattie, parassiti o incidenti.
Biodiversità:
Il lupo favorisce la biodiversità decimando la selvaggina ungulata.
In questo modo contribuisce al ringiovanimento della foresta, aspetto importante anche per l’agricoltura.
Fonti
- Plattform Tierstatistik 2025
- Spracklen et al. 2025: Wolf reintroduction to Scotland could support substantial native woodland expansion and associated carbon sequestration
- Nationalgeographics 2025: Wie Wölfe das Ökosystem des Yellowstone-Nationalparks retten
- Kora 2022: Wirksamkeit von Herdenschutzmassnahmen und Wolfsabschüssen unter Berücksichtigung räumlicher und biologischer Faktoren
- Lorand et al. 2022: Effectiveness of interventions for managing human-large carnivore conflicts worldwide: Scare them off, don’t remove them
- van Eden et al. 2018: Carnivore conservation needs evidence-based livestock protection
- Eklund et al. 2017: Limited evidence on the effectiveness of interventions to reduce livestock predation by large carnivores
- Treves et al. 2016: Predator control should not be a shot in the dark
- Agridea, Pro Natura, Schweizerischer Schafzuchtverband, WWF 2012: Synthesebericht Teilprojekt SchafAlp
⚠️ Attenzione: Satira! – Contenuto basato sui fatti e serissimo – purtroppo non dell’Unione Svizzera dei Contadini